Patrizia Dogliani ha ottenuto una titolo di Laurea in Storia Contemporanea, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna, nel 1978 e un Dottorato in Storia sociale contemporanea presso l’Università di Paris VIII nel 1991. E’ stata borsista alla Fondazione Einaudi di Torino (1979-81), del Ministero degli Affari esteri austriaco (1979), del DAAD (1980) e del Ministero degli esteri francese e del CNRS a Parigi, tra il 1981 e il 1984. E’ stata Chercheur d’Haut Niveau dal Ministero della ricerca francese nel 2001; Research Associate, presso il Center for European Studies della Harvard University (1986-87), e “Jean Monnet” Fellow (1985-86) e Professore incaricato di storia dell’Europa (1992-93) presso L’IUE di Firenze. Tra il 1988 e il 1991, ha insegnato come Visiting Professor presso la New York University (NYC). E’ stata Visiting scholar presso la Freie Universität, Berlino, e le Università di Melbourne, Sydney e Western Australia University tra il 1994 e 1999. Ha insegnato European History presso la NYU di Firenze dal 1999 al 2003 e Italian Cultural Studies per ECCO e per il Dickinson College successivamente in Bologna. Ha insegnato o è stata ricercatore invitata per brevi periodi presso università straniere, tra queste: Sarajevo (Bosnia), Tunisi (Tunisia), Gerona (Spagna), Paris-Marne-la-Vallèe (Francia), Agder (Norvegia), Tallinn (Estonia). Ha mantenuto rapporti con istituti universitari a Parigi, nel 2003 è stata Directeur d’études all’Ecole d’Hautes Etudes en Sciences Sociales e nel 2005 Professore invitato presso l’ENS/Ulm; nel 2014 presso l’Universitè ParisVIII. Coordina un programma di Laurea magistrale/Master2 a doppio titolo in Storia d’Europa tra Università di Bologna e Université ParisVII-Diderot.
Nel 1983 ha vinto un posto di ricercatore in Storia sociale ed economica presso l’Università di Modena, Facoltà di Economia e Commercio, Dipartimento di Economia Politica; dal 1992 al 2006 è stata docente di Storia dell’Europa presso la Facoltà di Scienze Politiche e poi presso la SSLMIT nella sede di Forlì dell’Università di Bologna. Dal 2007 è docente di Storia contemporanea nella sede di Bologna.
E’ autrice delle monografie:
–“La scuola delle reclute”. L’Internazionale giovanile socialista dalla fine dell’Ottocento alla prima guerra mondiale, Torino, Einaudi, 1983;
AMCM. Settantacinque anni di storia dell’Azienda Municipalizzata del Comune di Modena, 1912-1987, Modena, Cooptip, 1987;
Un laboratorio di socialismo municipale: la Francia, 1870-1920, Milano, Franco Angeli, 1992;
L’Italia fascista, 1922-1940, Milano, Sansoni/RCS, 1999;
Tra guerre e pace. Memorie e rappresentazioni dei conflitti e dell’Olocausto nell’Occidente contemporaneo, Milano, Unicopli, 2001;
L’Europa a scuola. Percorsi dell’istruzione tra Ottocento e Novecento, Roma, Carocci, 2002;
Storia dei giovani, Milano, Bruno Mondadori, 2003;
(con C. De Maria) Romagna 1946 (Clueb 2007);
Il fascismo degli italiani. Una storia sociale (Utet, 2008 e ne 2014).
Ha curato i volumi:
(con G. Grignaffini e L. Quaresima) Francia anni trenta. Cinema Cultura Storia (Marsilio, 1982);
Europeismo e municipalismo. Alessandro Schiavi nel secondo dopoguerra (Il Ponte vecchio, 1996);
(con R. Bosworth) Italian Fascism. History, Memory and Representation, (Macmillan 1999);
(con O. Gaspari) L’Europa dei comuni. Origini e sviluppo del movimento comunale europeo (Donzelli, 2003) e Tra libera professione e ruolo pubblico (Clueb, 2012);
Rimini Enklave 1945-47. Un sistema di campi alleati per prigionieri dell’esercito germanico (Clueb, 2005);
Romagna tra fascismo e antifascismo 1919-1945, (Clueb, 2006);
(con M. Ridolfi) 1946, i Comuni al voto (Mandragora, 2007);
Giovani e generazioni nel Mondo contemporaneo. La ricerca storica in Italia (Clueb 2009).
E’ inoltre autrice di un centinaio di saggi e di articoli apparsi in periodici, libri, atti di convegni in Italia e all’estero. Ha curato introduzioni a libri, rassegne e cataloghi di mostre storiche.
E’ storica comparativista, specialista in Storia dell’Europa otto-novecentesca.
E’ inoltre responsabile degli Accordi Quadro d’Ateneo con: University of Sydney (NWW – Sydney);Wallogong University (NSW- Australia); Australian National University (Camberra); Universitad de Chile (Santiago, Chile).
Ha partecipato ai progetti di ricerca con università ed istituzioni partner estere: 1. GENERATIO, finanziamento francese 2011-2015, Programma di ricerca su Giovani e Generazioni presso la Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine; 2. Progetto italo-spagnolo (Universitad de Gerona- Università di Bologna): “Itinerarios reformistas, perspectivas revolucionarias”, finanziamento spagnolo 2013-2016; 3. Progetto triennale 2013-2015: “Violence et democratie en Italie”, finanziato dall’Ecole française de Rome e proposto da Université de Grenoble/Université Paris ParisVIII- Università di Bologna (responsabili Proff. MA Matard-Bonucci e Patrizia Dogliani).
4. Progetto triennale 2011-13: “New Histories of Internationalism” University of Sydney-Università di Bologna, tre Workshops (2011: Bologna; 2012: Sydney gennaio 2014: Oxford UK) finanziato dal governo australiano/Humanities Research Council, responsabili Proff. Glenda Sluga- P. Dogliani
5. Membro della Mission de recherche sur les musées d’Histoire en France et en Europa, 2013-2015, Fondation Jean Jaurès- Paris